2018
>>>>>> Come ricavare una stanza in più? Ecco alcuni consigli per chi deve ristrutturare
Quando si ristruttura una casa spesso si vuole intervenire riorganizzando ed ottimizzando gli spazi, magari ricavando anche una stanza in più. Esistono molti modi per aggiungere una camera, alcuni si adattano a metrature importanti, ma altre sono facilmente realizzabili anche in piccoli appartamenti.
Ovviamente, tutte le stanze richiedono dei minimi di metratura che variano in base alle loro caratteristiche: ad esempio, una camera matrimoniale con due finestre dovrà essere di almeno 14,30 mq mentre per una cameretta possono bastarne poco più di 9.
Per quel che riguarda il bagno, invece, si consiglia di rimanere poco al di sotto dei 7 mq per il bagno principale, mentre per un secondo bagno con doccia possono essere sufficienti 4,25 mq.
Ecco allora alcuni modi per ricavare una stanza in più:
1. Ricavare una stanza in più dal corridoio e dall’ingresso
Uno degli interventi più suggeriti per l’ottimizzazione degli spazi di casa è quella di eliminare i corridoi, tipici delle case progettate prima degli anni ’70, e di riorganizzare completamente gli ambienti di casa in modo da ricavare una stanza in più da questi spazi.
Solitamente, eliminando ingresso e corridoio si riesce facilmente a ricavare una stanza di piccole dimensioni che può diventare una cameretta, uno sgabuzzino, un piccolo studio, una cabina armadio o anche un bagno.
2. Ricavare una stanza in più dal soggiorno
In caso si disponesse di un soggiorno dalla metratura importante si può decidere di sacrificare una parte di questa stanza per ricavarne una cameretta o un ripostiglio. Un’alternativa è quella di adibire un angolo per la convivialità, come una sala da pranzo all’interno della zona living, magari dividendo gli ambienti con diverse soluzioni che non prevedono la costruzione di muri.
Un’altra soluzione, nel caso si disponga di una cucina abitabile e di una zona living molto grande, è quella di coprire una parte della cucina, abbattere i muri e realizzare una cucina open space. In questo modo da una porzione della vecchia cucina si potrà ricavare un piccolo bagno, una lavanderia, uno studio o uno sgabuzzino.
3. Come dividere una stanza
Inoltre, è possibile separare gli ambienti anche con soluzioni temporanee, semi-temporanee e più economiche. Se si vuole dividere una stanza senza muri si possono usare pannelli in cartongesso o pareti o porte scorrevoli che possono essere in legno o in vetro. Un’altra soluzione particolarmente apprezzata per dividere una stanza senza muri è quella di utilizzare librerie o divisori di design che oltre alla funzione di ridistribuire gli spazi, arredano l’ambiente.